Autoscuole - autorizzazione avvio attività, subingresso, trasferimento e comunicazione variazione dell'attività.
Endoprocedimento di istanza Suape in autocertificazione a 0 giorni. Scia differita all'effettiva verifica della sussistenza dei requisiti (D.Lgs. 285/1992, art. 123), confluita nel regime di Scia ai sensi del D.Lgs. n. 222/2016.
Data ultimo aggiornamento della pagina: 16/12/2020
Requisiti
I requisiti per l'apertura di una nuova autoscuola sono previsti dal Decreto del Ministro dei Trasporti e della navigazione 17 maggio 1995, n. 317 e ss.mm.ii. I titolari dell'autoscuola per svolgere l'attività di formazione dei conducenti per il conseguimento di patente di qualsiasi categoria, devono avere 21 anni, possedere i requisiti morali, diploma di istruzione di secondo grado, abilitazione quale insegnante di teoria e istruttore di guida con almeno un'esperienza biennale maturata negli ultimi 5 anni, adeguata capacità finanziaria, locali, attrezzatura tecnica e didattica, materiale per le lezioni teoriche, nonché disporre di insegnanti ed istruttori riconosciuti idonei. Qualora più scuole autorizzate si consorzino e costituiscano un centro d'istruzione automobilistica riconosciuto, le medesime autoscuole possono demandare, integralmente o parzialmente, al centro di istruzione automobilistica la formazione dei conducenti per il conseguimento delle patenti di categoria A, BS, BE, C, D, CE e DE e dei documenti di abilitazione e di qualificazione professionale (Art. 123, c. 7, Codice della Strada). Per poter iniziare l'attività, il titolare deve richiedere alla Provincia di Nuoro il rilascio dei tesserini per il personale docente e richiedere la vidimazione degli appositi registri.Costi
Gli oneri istruttori ammontano ad € 100,00 per l'avvio di una nuova attività, ad € 10,33 per ogni successivo adeguamento o modifica. Il pagamento degli stessi dovrà essere effettuato a mezzo PAGOPA, accedendo all'apposita sezione presente nella Homepage del sito istituzionale e selezionando la tipologia di pagamento “Istanze per trasporti e trasporti eccezionali”Normativa
- Art. 105 del D. Lgs. 31 marzo 1998, n. 112 riguardante il conferimento di funzioni e compiti agli enti locali - Trasporti;
- Art. 68 L.R. 12 giugno 2006, n. 9 riguardante il conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle Regioni ed agli Enti Locali;
- D.Lgs. 30 aprile 1992, n. 285 ''Nuovo Codice della Strada'' e ss.mm.ii.;
- Decreto del Presidente della Repubblica 16 dicembre 1992, n. 495 ''Regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo codice della strada'';
- D.M. 17 maggio 1995, n. 317 ''Regolamento recante la disciplina dell'attività delle autoscuole'';
- D.M. 26 gennaio 2011, n.17 ''Regolamento recante la disciplina dei corsi di formazione e procedure per l'abilitazione di insegnanti ed istruttori di autoscuola''e ss.mm.ii.;
- D.M. 10 gennaio 2014, n. 30 ''Regolamento recante modifiche alla disciplina dell'attività delle autoscuole e dei corsi di formazione e procedure per l'abilitazione di insegnanti ed istruttori di autoscuola''
- D.M. 12 marzo 2015, n. 46 '''Regolamento recante regime giuridico di alcuni veicoli utilizzati dalle autoscuole per le esercitazioni e per gli esami per il conseguimento delle patenti di guida'
- D. Lgs. 18 aprile 2011, n. 59 ''Attuazione delle direttive 2006/126/ce e 2009/113/ce concernenti la patente di guida
- Regolamento provinciale per la disciplina dell'attività delle autoscuole approvato con deliberazione del C.P. dell'Ogliastra n. 2 del 20 gennaio 2010;
- Circolare del Ministero Infrastrutture e Trasporti ''Modalità attuative del D.M. 17/2011'';
- Direttive in materia di sportello unico per le attività produttive e per l'edilizia (Suape) - Deliberazione G.R. n. 49/19 del 05/12/2019.
Documenti da presentare
Procedimento ad istanza di parte.
Le istanze devono essere presentate al Suape (Sportello Unico delle Attività Produttive e per l'Edilizia) del comune nel quale è ubicata la sede dell'attività, utilizzando la modulistica adeguata alla L.R. n° 24/2016 e ss.mm.ii, reperibile nel sito http://www.sardegnaimpresa.eu/it/sportello-unico.
Le istanze pervenute direttamente alla Provincia saranno dichiarate irricevibili.
Termini per la presentazione
Avvio attività: nessun termine. Subingresso/trasferimento/variazione attività: eventuali termini previsti dalla normativa di settore e dal Regolamento Provinciale.Incaricato
Unità organizzativa responsabile: Settore Amministrativo - Ufficio Trasporti; Responsabile del procedimento: __; Responsabile provvedimento finale: Dr.ssa Cecilia Sotgiu.Tempi interni
Iniziativa di parte. Decorrenza dalla trasmissione da parte del Suape competente, della documentazione per le verifiche.Tempi esterni
Tempi previsti dalla normativa sul procedimento unico Suape. Soggetti esterni coinvolti: Suape competente, Enti terzi titolari di endoprocedimenti collegati.Tempi complessivi
60 giorni; Altri termini: sospensioni o interruzioni dei tempi procedimentali previsti dalla normativa Suape; Silenzio assenso: Si.Termini e modalità di ricorso
Avverso i provvedimenti e' esperibile ricorso al TAR nel termine di 60 giorni o in alternativa al Capo dello Stato nel termine di 120 giorni, entrambi decorrenti dalla data di notifica o comunicazione dell'atto o della piena conoscenza di esso.
Potere sostitutivo in caso di inerzia attribuito al Segretario Generale Dott. Francesco Arena
Telefono: 0784/238652
Email: francesco.arena@provincia.nuoro.it
Note
Comunicazione finale:
- non dovuta in caso di esito positivo delle verifiche (Punto 10.2 delle Direttive Suape);
- in caso di esito negativo delle verifiche, provvedimento prescrittivo o interdittivo preceduto dalla comunicazione di cui all'art. 10 bis della L. 241/90 (motivi ostativi all'accoglimento dell'istanza).
A chi rivolgersi:
Settore Amministrativo Ufficio Trasporti - Piazza Italia 22 Nuoro
Sig. Graziano Padedda - email: graziano.padedda@provincia.nuoro.it; tel.: 0784/238755
Documenti allegati
A chi rivolgersi
Ufficio/Organo: | Ufficio Trasporti |
---|---|
Indirizzo: | Piazza Italia 22, 08100 Nuoro (NU) |
Telefono: | 0784238742 |
Fax: | - |
Email: | |
Email certificata: | protocollo@pec.provincia.nuoro.it |
Scheda ufficio: | Vai all'ufficio |
Strumenti di utilità
Attenzione! Per la consultazione della modulistica, degli allegati e dei documenti firmati digitalmente, è necessario avere installati, sul proprio computer, gli appositi programmi o Readers. Per scaricarli gratuitamente è possibile portarsi alla pagina Programmi utili del portale e seguire le istruzioni.