Rilascio dell'attestato d'idoneità professionale all'esercizio dell'attività di consulenza per la circolazione dei mezzi di trasporto - L.264/1991
Conseguimento dell'attestato d'idoneità professionale all'esercizio dell'attività di consulenza per la circolazione dei mezzi di trasporto - L.264/1991, a seguito di superamento dell'esame, indetto con apposito bando pubblico.
Data ultimo aggiornamento della pagina: 16/12/2020
Requisiti
Alla data di presentazione della domanda, essere residenti nella provincia di Nuoro ed essere in possesso dei seguenti requisiti: - cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell'Unione Europea, comunque stabilito in Italia; - età non inferiore ad anni 18; - non aver riportato condanne per delitti contro la pubblica amministrazione, contro l’amministrazione della giustizia, contro la fede pubblica, contro l’economia pubblica, l’industria e il commercio, ovvero per i delitti di cui agli articoli 575, 624, 628, 629, 630, 640, 646, 648 e 648-bis del codice penale, per il delitto di emissione di assegno senza provvista di cui all'art. 2 della Legge 15 dicembre 1990, n. 386 o per qualsiasi altro delitto non colposo per il quale la legge preveda la pena della reclusione non inferiore, nel minimo, a due anni e, nel massimo, a cinque anni, salvo che non sia intervenuta sentenza definitiva di riabilitazione; - non essere stati sottoposti a misure amministrative di sicurezza personali o a misure di prevenzione; - non essere stati interdetti o inabilitati; - aver conseguito il diploma di istruzione superiore di secondo grado, o equiparato. I seguenti soggetti di cui all'art. 4, commi 4, 5 e 7 della Legge 4 gennaio 1994, n. 11, ai sensi del comma 6 dello stesso articolo, nel caso in cui non siano in possesso del diploma di istruzione superiore di secondo grado, possono produrre in sostituzione l'attestato di partecipazione al corso di formazione professionale di cui all'art. 10, comma 3 della L. 264/1991, come reiterato dal comma 1 del medesimo art. 4 della L.11/1994: - eredi o aventi causa del titolare dell'impresa individuale che, in caso di decesso o di sopravvenuta incapacità fisica dello stesso, proseguono provvisoriamente l'attività entro il periodo massimo di due anni, prorogabili per un altro anno in presenza di giustificati motivi ed entro lo stesso periodo intendono conseguire l'attestato d'idoneità professionale; - soci o amministratori di società che, in caso di decesso o di sopravvenuta incapacità fisica del socio o amministratore della società in possesso dell'attestato di idoneità professionale, proseguono provvisoriamente l'attività entro il periodo massimo di due anni, prorogabili per un altro anno in presenza di giustificati motivi ed entro lo stesso periodo intendono conseguire l'attestato d'idoneità professionale; - soci e familiari del titolare che, con atti certi e documenti probanti, abbiano dimostrato entro la data del 25/01/1996, di aver coadiuvato alla data del 05 settembre 1991 il titolare stesso nella conduzione dell'impresa.Costi
Marca da bollo di € 16,00 da apporre all'istanza, marca da bollo di € 16,00 da apporre sull'attestato e da consegnare a cura del titolare, successivamente all'esito favorevole della prova d'esame. Diritti di segreteria di € 50,00. Il pagamento degli stessi dovrà essere effettuato a mezzo PAGOPA, accedendo all'apposita sezione presente nella Homepage del sito istituzionale e selezionando la tipologia di pagamento “Istanze per trasporti e trasporti eccezionali”Normativa
- Legge 8 agosto 1991, n. 264 ''Disciplina dell'attività di consulenza per la circolazione dei mezzi di trasporto'';
- la Legge 4 gennaio 1994 n. 11 ''Adeguamento della disciplina dell'attività di consulenza per la circolazione dei mezzi di trasporto e della certificazione per conto di terzi'';
- Decreto del Presidente della Repubblica 16 dicembre 1992, n. 495, 'Regolamento di esecuzione ed attuazione del Nuovo Codice della Strada';
- Decreto Ministero dei Trasporti e della Navigazione n. 338 del 16/04/1996 ''Regolamento concernente i programmi di esame e le modalità di svolgimento degli esami di idoneità all'esercizio della attività di consulenza per la circolazione dei mezzi di trasporto'';
- Decreto Ministero dei Trasporti e della Navigazione n. 127 del 1/03/2000 ''Regolamento concernente le modalità di organizzazione dei corsi di formazione professionale per l'esercizio dell'attività di consulenza per la circolazione dei mezzi di trasporto'';
- Accordo Stato Regioni Enti locali del 14 febbraio 2002 ''Modalità organizzative e procedure per l'applicazione dell'art. 105, comma 3 del D.lgs. 31 marzo 1998, n.112'' e dal presente Regolamento.
- Circolare del Ministero dei trasporti e della navigazione 18/01/1999, n. 2/99.
Documenti da presentare
Istanza in bollo da ¤ 16,00 (modulo reperibile tra gli allegati) corredata da:
- attestazione del pagamento di ¤ 50,00 (diritti di segreteria);
- fotocopia leggibile del documento d'identità in corso di validità, unitamente alla dichiarazione di conformità della stessa all'originale, resa ai sensi dell'art. 19 del D.P.R. 445/2000, barrando l'apposita casella presente nel modello di domanda di partecipazione. In alternativa è possibile presentare fotocopia leggibile esibendo contestualmente l'originale del documento stesso, del quale l'impiegato incaricato dell'Ufficio trasporti prenderà visione;
- idonea documentazione attestante il riconoscimento del titolo di studio straniero -dichiarazione di valore rilasciata dall'autorità diplomatica o consolare italiana- (per coloro che hanno conseguito il titolo di studio all'estero):
- copia fotostatica dell'attestato di partecipazione al corso di formazione professionale di cui all'art. 10, comma 3 della L. 264/1991 (per coloro che rientrano nela fattispecie di cui ai commi 4, 5, e 7 dell'art. 4 della L. 11/1994).
Termini per la presentazione
Previsti nel bando pubblico di indizione esami.Incaricato
Unità organizzativa responsabile: Settore Amministrativo - Ufficio Trasporti; Responsabile del procedimento: __; Responsabile provvedimento finale: Dr.ssa Cecilia Sotgiu.Tempi interni
30 giorni dalla data di ricevimento del verbale redatto dalla Commissione d'esame, nel caso di esito positivo dell'esame.Tempi complessivi
30 giorni dalla data di ricevimento del verbale redatto dalla Commissione d'esame, nel caso di esito positivo dell'esame.Termini e modalità di ricorso
Avverso i provvedimenti e' esperibile ricorso al TAR nel termine di 60 giorni o in alternativa al Capo dello Stato nel termine di 120 giorni, entrambi decorrenti dalla data di notifica o comunicazione dell'atto o della piena conoscenza di esso.
Potere sostitutivo in caso di inerzia attribuito al Segretario Generale Dott. Francesco Arena
Telefono: 0784/238652
Email: francesco.arena@provincia.nuoro.it
Note
A chi rivolgersi:
Settore Amministrativo Ufficio Trasporti - Piazza Italia 22 Nuoro
Graziano Padedda - email: graziano.padedda@provincia.nuoro.it; tel.:0784/238755
Documenti allegati
A chi rivolgersi
Ufficio/Organo: | Ufficio Trasporti |
---|---|
Indirizzo: | Piazza Italia 22, 08100 Nuoro (NU) |
Telefono: | 0784238742 |
Fax: | 078433325 |
Email: | cecilia.sotgiu@provincia.nuoro.it |
Email certificata: | protocollo@pec.provincia.nuoro.it |
Scheda ufficio: | Vai all'ufficio |
Strumenti di utilità
Attenzione! Per la consultazione della modulistica, degli allegati e dei documenti firmati digitalmente, è necessario avere installati, sul proprio computer, gli appositi programmi o Readers. Per scaricarli gratuitamente è possibile portarsi alla pagina Programmi utili del portale e seguire le istruzioni.